
OMET Academy
Obiettivi
I. SVILUPPO ISTITUZIONALE
- Potente canale di comunicazione tra i suoi membri, aziende, pubbliche amministrazioni e centri di ricerca, per raggiungere il consenso e diffondere i risultati.
- Evidenziare gli aspetti educativi dei progetti politici dei paesi associati (promuovere piani di studio, ecc.).
- Catalizzare la collaborazione tra enti pubblici, istituzioni accademiche e aziende attraverso la condivisione della conoscenza.
- Creare un ambiente che migliori la capacità dei governi e delle imprese di avere successo sul mercato, all’interno di un nuovo quadro di governance inclusivo.
- Interlocutore di riferimento principale con organizzazioni internazionali, stati ed enti territoriali, nei processi di influenza, negoziazione e decisione.
- Studio, promozione, sviluppo e supporto per l’implementazione di modelli di buone pratiche e governance inclusiva, di destinazioni di imprenditorialità ed EnoTurismo.
- Altre azioni
II. RICERCA E FORMAZIONE
- Leadership in progetti di ricerca congiunta: sviluppo, innovazione e strategie di prodotto e servizio.
- Creazione e sviluppo del Piano Formativo Completo in EnoTurismo.
- Il Piano Formativo dell’OMET Academy avrà un focus sulla formazione in sostenibilità in modo trasversale in tutti i suoi corsi, concentrandosi sulle buone pratiche, sulle storie di successo e sullo scambio di esperienze nel turismo sostenibile che possono essere utili per tutti i partecipanti da poter applicare sia nelle loro aziende che nelle proprie destinazioni.
- Elaborazione e pubblicazione di report accademici sull’EnoTurismo, avallate dalle autorità di settore facenti parte dell’OMET Academy, in collaborazione con prestigiose università.
- Promuovere l’approfondimento del concetto di “EnoTurismo” e le sue specifiche applicazioni nelle politiche di destinazione, attraverso scambi, incontri, progetti comuni, congressi e tutte le attività e iniziative che rafforzano i legami tra i paesi membri e le destinazioni.
- Studio, adattamento e introduzione di esperienze internazionali nel campo dell’EnoTourism, inclusa l’analisi dei dati e la pubblicazione di casi di studio, libri e altro materiale scientifico.
- Affrontare i problemi e fornire soluzioni attraverso strumenti di ricerca pura e applicata, intelligence di mercato, istruzione, formazione, informazione e innovazione.
- Organizzare e collaborare allo sviluppo di corsi di formazione per preparare studenti, lavoratori, professionisti e dirigenti nel campo dell’EnoTurismo.
- Altre azioni
III. AZIENDE e ATTIVITÀ COMMERCIALI
- Organizzazione di programmi di formazione per la preparazione di esperti nel campo dell’EnoTurismo.
- Assistenza alla formazione, acquisizione e miglioramento delle capacità professionali dei lavoratori nelle aziende e nelle organizzazioni.
- Organizzare e partecipare a eventi internazionali, nazionali e locali, come conferenze, congressi, seminari, forum, mostre, presentazioni e corsi di formazione aziendale. Assistenza alle organizzazioni turistiche locali e straniere nel dare seguito ad attività simili.
- Fonte di conoscenza del Gala degli OMET Annual Awards.
- Sostenere e promuovere progetti su larga scala, attraverso mezzi di assistenza finanziaria, tecnica e di altro tipo.
- Altre azioni